Foto: © USS Ticino e Moesa

 

Cineforum USS – Film che raccontano storie di fabbrica, uffici, precariato, diritti e conflitti sociali

News
Scritto da USS Ticino e Moesa

Nasce la rassegna cinematografica “CINEMA E LAVORO – Immagini di lotte e di futuro”. Un ciclo di proiezioni e dibattiti promosso da USS Ticino e Moesa

Nasce la rassegna cinematografica “CINEMA E LAVORO – Immagini di lotte e di futuro”. Un ciclo di proiezioni e dibattiti promosso da USS Ticino e Moesa per raccontare il mondo del lavoro attraverso il grande schermo.

Storie di fabbrica, uffici, precariato, diritti e conflitti sociali. Dopo ogni film, un momento di confronto con lavoratori, sindacalisti ed esperti per discutere insieme di presente e futuro del mondo del lavoro.

Primo appuntamento: domenica 19 ottobre, alle ore 17:00 al Cinema Corso di Lugano, in collaborazione con il Film Festival Diritti Umani Lugano FFDUL, proiezione del film “Les Vies D’Andrès”. 

Ispirato da un romanzo di B. Traven il cui protagonista, Andrès Ugalde, è un carrettiere dell'inizio del XX secolo in Messico, questo film ritrae la sua controparte contemporanea, un camionista di un'azienda di trasporti in Europa. Intrappolato in una corsa al profitto, "Andrès" costituisce l'ingranaggio di un sistema che, logorando i suoi lavoratori, logora sé stesso.

A seguire, dibattito con la presidenta di Pro Alps Nara Valsangiacomo.

Il resto del programma:

  • Domenica 16 novembre 2025, alle ore 16:00 al Cinema Forum di Bellinzona, in collaborazione con UNIA Giovani, proiezione del film “Portuali”. 

Uno spaccato sulla lotta politica del C.A.L.P., Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali di Genova, tra il 2019 e il 2023. Gli scioperi contro la “nave delle armi” e la ricerca di un sindacato più attento alle istanze del presente. La sicurezza sul posto di lavoro, l’antimilitarismo, il dialogo con gli altri portuali del Mediterraneo. Il sogno di dare forma a un mondo diverso, e il prezzo che comporta.

  • Domenica 1º febbraio 2026, luogo e orario da definire, in collaborazione con UNIA Migranti, proiezione del film “The Pickers”. 

Un viaggio nei campi europei dove viene coltivata la nostra frutta e la nostra verdura: nel sud Italia, Seydou dal Mali sta raccogliendo arance. Non ha un contratto e viene pagato per ogni cassa di arance raccolte. Vive in una capanna costruita da lui stesso in un insediamento senza acqua e senza elettricità. Vogliamo frutta e verdura economica, tutto l'anno. Nessun problema. I raccoglitori ci sono, ma stanno pagando il prezzo per noi.

  • Domenica 8 marzo 2026, LUX Art House Massagno, orario da definire, in collaborazione con Gruppo Donne USS, proiezione del film “7 minuti”. 

I proprietari di un'azienda tessile italiana cedono la maggioranza delle azioni a una multinazionale. Undici donne devono decidere in rappresentanza di tutta la fabbrica se accettare una richiesta di riduzione della pausa pranzo. Le componenti del consiglio sono uno spaccato della forza lavoro femminile contemporanea nella nostra società.

Vi aspettiamo numerose e numerosi!

Top